Teatrino dell'Ex Oratorio San Filippo Neri
Gli eventi in questa location
Tipologia Evento
Tutto
Laboratori per bambini e famiglie
Presentazioni
Reading
Restituzioni laboratori
Spettacoli e performance
Spettacoli per bambini e famiglie
Data dell'evento
Tutto
02 luglio
10 luglio
16 luglio
18 agosto
19 agosto
20 agosto
21 agosto
22 agosto
23 agosto
24 agosto
25 agosto
Luogo dell'evento
Tutto
Auditorium di Sant'Agostino
Chiostro Sant'Agostino
Colle Ascarano
Cortile d'onore della Rocca
Cortile della Fortezza Medievale
Giardini Chiesa Santi Tommaso e Barnaba
Giardini della Rocca
Palestra Istituto Comprensivo "V. Tortoreto"
Piazza Alberico Gentili
Teatrino dell'Ex Oratorio San Filippo Neri
agosto
Orario
(Sabato) 16:30
Luogo
Teatrino dell'Ex Oratorio San Filippo Neri
Via San Filippo, 4 - San Ginesio

Orario
(Sabato) 18:00
Luogo
Teatrino dell'Ex Oratorio San Filippo Neri
Via San Filippo, 4 - San Ginesio
Dettagli
Liberamente ispirato al “Gatto con gli stivali” Coreografia Roberto Lori Parte recitate a cura di Fabio Bacaloni
Dettagli
Liberamente ispirato al “Gatto con gli stivali”
Coreografia Roberto Lori
Parte recitate a cura di Fabio Bacaloni
Interpreti Fabio Bacaloni e Roberto Lori
Luci Gabriele Termine
Costumi Simona Bucci
Direzione artistica Simona Bucci
Con il sostegno di Ministero dei Beni Culturali e le Attività Culturali – Dip. dello Spettacolo e Regione Toscana
Durata 55 minuti
La fiaba narra la storia di un’eredità lasciata da un mugnaio ai suoi tre figli: il vecchio mulino al primogenito, al secondo un asino e al più giovane un gatto. Il più giovane è dispiaciuto per la sua parte di eredità, ma il gatto della fiaba è un animale astuto e dotato di parola. Con astuzie ed inganni il gatto capovolgerà la vita del suo nuovo proprietario, fino a fargli sposare la figlia del re.
La favola narra dell’apparente sfortuna di un giovane che attraverso l’aiuto di un amico assai particolare, un gatto parlante dotato di grande astuzia e desiderio di donare gioia al suo padrone, raggiungerà fortuna e appagamento.
Lo spettacolo è pensato per un pubblico giovane (dai 3 agli 8 anni) e ruota attorno alla figura del Gatto con gli stivali come metafora del valore dell’amicizia, dell’arguzia e del superamento delle proprie paure.
Il gatto che in apparenza sembra il meno prezioso dei lasciti si rivelerà invece di grande valore. Nella favola tradizionale il gatto munito di grandi stivaloni magici si trasforma in una sorta di guascone, furbo, audace, sfrontato, coraggioso. Nella versione qui presentata il nostro personaggio ha tutte queste qualità ma nasconde una debolezza, in realtà assai grave per l’orgoglio felino: egli non teme nulla se non i topi.
Proprio questa sua grande debolezza renderà il personaggio più vicino alla natura di tutti noi, eroi quotidiani con punti di forza e di debolezza, e la fragilità del nostro personaggio diventerà la chiave per il raggiungimento dell’intento.

Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
Teatrino dell'Ex Oratorio San Filippo Neri
Via San Filippo, 4 - San Ginesio
Dettagli
Ideazione e interpretazione Emanuela Belmonte Consulenze registiche Valeria Sacco, Emanuele Avallone, André Casaca Musiche originali eseguite dal
Dettagli
Ideazione e interpretazione Emanuela Belmonte
Consulenze registiche Valeria Sacco, Emanuele Avallone, André Casaca
Musiche originali eseguite dal vivo Emanuela Belmonte
Consulenza scenografica e fotografie Eva Miškovičová
Creature di scena e scenografie Emanuela Belmonte
Premio della Giuria al Milano Clown Festival 2020
Durata 50 minuti
Spettacolo di clown teatrale per theremin, loopstation e pupazzi alieni
Un oggetto non identificato, probabilmente di origine aliena, è caduto nottetempo dal cielo. Una scienziata americana della NASA viene inviata sul luogo dell’impatto per esaminarlo con sofisticatissime apparecchiature.
Si tratta di un messaggio inviato da popolazioni extraterrestri? Cosa vorranno dire all’umanità?