Il programma di questa edizione, che ha l’obiettivo di valorizzare la storia del borgo rafforzando lo storico legame con le arti performative per realizzare un festival integrato nella vita della comunità locale, si articolerà tra spettacoli, reading, performance e laboratori, senza dimenticare le iniziative rivolte agli studenti delle scuole d’attore, con il Laboratorio “Nuove Parole” e il ciclo di restituzioni dal titolo “Cronache Teatrali”, aperte al pubblico con ingresso gratuito. Non mancheranno iniziative rivolte alle famiglie, ai bambini e agli adolescenti (recite, laboratori quotidiani e un laboratorio intensivo).
Terza Edizione - dal 18 al 25 Agosto 2022
L’edizione 2022 prevede due momenti principali:
- GINESIO FEST IN TOUR
Tre tappe promozionali nel mese di luglio, che si svolgeranno in tre borghi aderenti alla rete delle Bandiere Arancioni: Acquaviva Picena (AP) – Gradara (PU) – Urbisaglia (MC) - GINESIO FEST – PREMIO NAZIONALE “ALL’ARTE DELL’ATTORE”
Festival che animerà il borgo di San Ginesio dal 18 al 25 agosto 2022 e si concluderà con la consegna del Premio Nazionale all’Arte dell’Attore, 3° edizione.
Le novità di quest'anno
GINESIO FEST IN TOUR
In questi luoghi, il Ginesio Fest porterà spettacoli e know-how, replicando l’esperimento ginesino anche in altre aree interne dal forte potenziale turistico-culturale.
Le tappe del Ginesio Fest in Tour 2022:
- URBISAGLIA – 2 luglio 2022 “Anna Cappelli” con Annamaria Troisi
- GRADARA – 10 luglio 2022 “Gianni” di Caroline Baglioni
- ACQUAVIVA PICENA – 16 luglio 2022 “Gianni” di Caroline Baglioni
COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA PER ATTORI DEL TEATRO STABILE DI TORINO
Tutti i lavori realizzati verranno presentati al pubblico durante le giornate del festival, sotto forma di letture sceniche o piccole rappresentazioni dal titolo “Cronache Teatrali”, dai nuovi attori del Teatro Stabile di Torino dando luogo ad un continuo dialogo tra pubblico e professionisti.
LABORATORIO INTENSIVO PER RAGAZZI E RAGAZZE DAI 14 AI 19 ANNI
Il laboratorio, aperto a ragazze e ragazzi con età compresa tra i 14 e i 19 anni, si concluderà con una restituzione, una performance di teatro urbano nella piazza principale del borgo: un’occasione per gli allievi di vivere lo spazio pubblico quotidiano attraverso gli occhi straordinari dell’essere in scena.
Crediti
Festival promosso e organizzato dal Comune di San Ginesio in collaborazione con l’Associazione Culturale GINESIO FEST.
Il festival si avvale del patrocinio e del sostegno della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Fondazione Carima, della Camera di Commercio delle Marche, della Fondazione Aristide Merloni, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, di AGIS Marche, della Fondazione Marche Cultura, dell’AMAT, della SVEM-Società di Sviluppo Europa Marche, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del BIM Tronto, dell’Università degli Studi di Camerino, dell’Università degli Studi di Macerata, dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università degli Studi di Urbino.
Media partner: QN – Il resto del Carlino, Radio LatteMiele, Artimag e èTv Marche.
Si ringraziano gli sponsor: CPM Gestioni Termiche, Feel Blue, Edilizia Azzacconi, Paul Meccanico e Servizi Stradali snc.
Crediti
Festival promosso e organizzato dal Comune di San Ginesio in collaborazione con l’Associazione Culturale GINESIO FEST.
CON IL PATROCINIO DI










PARTNER CULTURALI






SI RIGRAZIANO






MEDIA PARTNER





