Tipologia Evento Restituzioni laboratori
Tipologia Evento
Tutto
Laboratori per bambini e famiglie
Presentazioni
Reading
Restituzioni laboratori
Spettacoli e performance
Spettacoli per bambini e famiglie
Data dell'evento
Tutto
02 luglio
10 luglio
16 luglio
18 agosto
19 agosto
20 agosto
21 agosto
22 agosto
23 agosto
24 agosto
25 agosto
Luogo dell'evento
Tutto
Auditorium di Sant'Agostino
Chiostro Sant'Agostino
Colle Ascarano
Cortile d'onore della Rocca
Cortile della Fortezza Medievale
Giardini Chiesa Santi Tommaso e Barnaba
Giardini della Rocca
Palestra Istituto Comprensivo "V. Tortoreto"
Piazza Alberico Gentili
Teatrino dell'Ex Oratorio San Filippo Neri
agosto
Orario
(Sabato) 18:00
Luogo
Palestra Istituto Comprensivo "V. Tortoreto"
Via Roma, 27 - San Ginesio
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino RESTEREMO PER
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino
RESTEREMO PER SEMPRE QUI BUONE AD ASPETTARTI di Diego Pleuteri
Orario
(Domenica) 18:00
Luogo
Palestra Istituto Comprensivo "V. Tortoreto"
Via Roma, 27 - San Ginesio
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino IL LAMPADARIO
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino
IL LAMPADARIO di Caroline Baglioni
14 agosto 2018, crollo del ponte Morandi a Genova. Io mi trovavo a pochi chilometri da lì, e poche ore prima avevo attraversato il ponte in macchina. Quando ho appreso la notizia ero a pranzo, senza voglia, in un piccolo chalet in riva a un mare incazzato. Guardavo quelle immagini scioccanti, grigie. Scorrevano sul mio cellulare… pezzi rotti di macchine e cemento le prime ore, e poi nei giorni a seguire le storie di chi ce l’aveva fatta, di chi non c’era più, di chi aveva frenato all’ultimo istante, di chi si era fermato all’Autogrill per fare caffè-pipì scampando miracolosamente al crollo.
Il Lampadario nasce da queste suggestioni. Una misteriosa dimensione dove a esseri e cose è dato spostarsi agevolmente nello spazio e nel tempo, il ponte davanti agli occhi dei protagonisti collega il passato e il futuro al presente. Il lampadario è la metafora di una condizione esistenziale e fisica: appesi a testa in giù il mondo si rovescia e assume forme nuove e imbocca strade impensate. Col sangue al cervello ci si può addirittura ingannare, inventarsi una vita, stoppare il tempo, fermarsi a quell’attimo in cui tutto poteva ancora non accadere. Ma quanto tempo ci può concedere un’illusione?
INGRESSO LIBERO, SENZA NECESSITÀ DI PRENOTAZIONE, FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Orario
(Lunedì) 18:00
Luogo
Palestra Istituto Comprensivo "V. Tortoreto"
Via Roma, 27 - San Ginesio
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino PLAY di
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino
PLAY di Caroline Baglioni
Un’attrice si reca a casa di un regista per fare un provino di cinema ma, durante il colloquio, le richieste del regista diventano sempre più ambigue. Lui entra nella vita privata di lei e sconvolge le regole del loro incontro professionale. A quel punto è la donna, inizialmente in difficoltà, a ribaltare la situazione proponendo un’improvvisazione. I due cominceranno a parlare, fra fantasia e realtà, confondendo i piani e parlandosi in modo specifico.
INGRESSO LIBERO, SENZA NECESSITÀ DI PRENOTAZIONE, FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Orario
(Martedì) 18:30
Luogo
Palestra Istituto Comprensivo "V. Tortoreto"
Via Roma, 27 - San Ginesio
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino
INGRESSO LIBERO, SENZA NECESSITÀ DI PRENOTAZIONE, FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Orario
(Mercoledì) 17:00
Luogo
Palestra Istituto Comprensivo "V. Tortoreto"
Via Roma, 27 - San Ginesio
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino A PPIEDI
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “Nuove parole” con i giovani attori della Scuola del Teatro Stabile di Torino
A PPIEDI NUDI NELL’ERBA di Caroline Baglioni
Il testo trae ispirazione dalla vicenda Antoniani/Cappato. È un sogno, o forse un incubo. Cappato, come un Giuda moderno è stato accusato e etichettato come freddo e spietato per aver aiutato Fabiano Antoniani, in arte Dj Fabo a lasciare questa terra, accompagnandolo nella clinica Svizzera dove egli aveva scelto l’eutanasia per porre fine alle sue sofferenze. Giuda (un uomo semplice che ha aiutato un amico nel suo percorso di morte), dopo aver ricevuto una forte attenzione mediatica, è scomparso e riappare dopo anni in uno studio televisivo per cercare di riscattarsi e promuovere una nuova immagine di se stesso. Ma l’etichetta è più forte e Giuda decide di farla finita. In un viaggio che va dall’inferno al paradiso rincontra il suo amico Fabiano col quale avrà modo di approfondire le motivazioni delle loro scelte. L’eutanasia è un tema che divide e fa discutere, difficile davvero prendere una posizione netta su qualcosa che riguarda la cosa più preziosa che abbiamo, la nostra vita.
INGRESSO LIBERO, SENZA NECESSITÀ DI PRENOTAZIONE, FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Orario
(Giovedì) 18:30
Luogo
Piazza Alberico Gentili
San Ginesio
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “2984 Fuga dall’Europa” dedicato agli studenti delle Scuole Superiori 2984 FUGA DALL’EUROPA di Roberto Gandini
Dettagli
RESTITUZIONE DEL LABORATORIO “2984 Fuga dall’Europa” dedicato agli studenti delle Scuole Superiori
2984 FUGA DALL’EUROPA di Roberto Gandini
“L’Europa è sprofondata in una seconda era glaciale. Un terremoto globale ha spostato l’asse di rotazione terrestre. L’Europa ha preso il posto del Polo Nord. Il vecchio continente è diventato povero e inospitale. Vivere in Europa è quasi impossibile. L’Africa invece, è diventata una specie di paradiso. Gli africani hanno un solo problema, gli immigrati del nord, gli extra africani…“
Cosi comincia la performance “2984 fuga dall’Europa”, che metteranno in scena i ragazzi. Durante gli incontri i partecipanti al laboratorio teatrale seguiranno un canovaccio che li porterà a creare dei dialoghi e delle scene coreografate. La chiave teatrale è quella del gioco e del divertimento attraverso la musica, accompagnata all’attenzione per gli aspetti dell’integrazione, valorizzando la diversità come risorsa e non come fonte di esclusione.