Sesta Edizione
Dal 20 al 25 Agosto 2025
- Direzione artistica: Leonardo Lidi
- Giuria: Remo Girone (Presidente) – Rodolfo di Giammarco – Lucia Mascino – Francesca Merloni – Giampiero Solari
Le attività dell'edizione 2025
Premio all'Arte dell'Attore 2025
I vincitori dell’edizione 2025 saranno annunciati nel mese di luglio.
Vincitori delle scorse edizioni sono stati Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston; Sara Putignano e Lino Musella; Lino Guanciale, Petra Valentini e Paolo Pierobon; Carolina Rosi e Michele Di Mauro; Federica Fracassi, Massimo Popolizio.
Gli spettacoli serali
Pinocchio
Pinocchio
Mercoledì 20 agosto
di Carlo Collodi
Adattamento e Regia Maria Grazia Cipriani
Produzione Teatro Del Carretto
Altri libertini
Altri libertini
Giovedì 21 agosto
di Pier Vittorio Tondelli
adattamento e regia Licia Lanera
produzione Compagnia Licia Lanera
Stuporosa
Stuporosa
Venerdì 22 agosto
regia e coreografia Francesco Marilungo
produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza
Radici
Radici
Sabato 23 agosto
testo di Alba Maria Porto e Giulia Ottaviano
regia di Alba Maria Porto
produzione Asterlizze
Wonder Woman
Wonder Woman
Domenica 24 agosto
di Antonio Latella e Federico Bellini
regia Antonio Latella
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa
La buona novella
La buona novella
Lunedì 25 agosto
Interpreti: Perturbazione
Formazione: Tommaso Cerasuolo – voce | Cristiano Lo Mele – chitarre e cori | Alex Baracco – basso e cori | Rossano Antonio Lo Mele – batteria
Gli spettacoli pomeridiani
Io uccido i giganti
Io uccido i giganti
Sabato 23 agosto
drammaturgia Diego Pleuteri e Greta Petronillo
regia e Scene Greta Petronillo
produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
Sdisorè
Sdisorè
Sabato 23 agosto
di Giovanni Testori
con Evelina Rosselli
regia Gruppo UROR | produzione esecutiva PAV
Repliche pomeridiane e serali
Arcipelago
Arcipelago
Lunedì 25 agosto
a cura di Angelo Facchetti e Francesca Franze’
Performer Mariasole Dell’Aversana o Sofia Gaida
Produzione Teatro Telaio
I debutti nazionali a cura di Leonardo Lidi
UN ANNO CON TREDICI LUNE
Regia Leonardo Lidi
produzione Teatro stabile di Torino
KATZLEMACHER
Regia Leonardo Lidi
traduzione Umberto Gandini
produzione Teatro stabile di Torino
La collaborazione con la Fondazione ``Piemonte dal Vivo``
Per il triennio 2025/2027 la Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare ha ideato e istituito una collaborazione strategica con alcuni festival operanti sul territorio nazionale, per promuovere la creatività locale oltre i confini regionali. Il primo Festival individuato è proprio il Ginesio Fest che ha l’obiettivo di celebrare il teatro, creando un dialogo tra artisti, pubblico e territorio. Questa partnership permetterà anche a Piemonte dal Vivo di presentare a una qualificata platea di pubblico e operatori un ritratto ampio e variegato della creatività piemontese in ambito teatrale.
Residenza ISLAND 2: IL FURORE
Restituzione aperta al pubblico in programma domenica 24 agosto alle ore 16:30
Le attività dell'edizione 2025
Premio all'Arte dell'Attore 2025
I vincitori dell’edizione 2025 saranno annunciati nel mese di luglio.
Vincitori delle scorse edizioni sono stati Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston; Sara Putignano e Lino Musella; Lino Guanciale, Petra Valentini e Paolo Pierobon; Carolina Rosi e Michele Di Mauro; Federica Fracassi, Massimo Popolizio.
Gli spettacoli serali
Gli spettacoli pomeridiani
Repliche pomeridiane e serali
I debutti nazionali a cura di Leonardo Lidi
UN ANNO CON TREDICI LUNE
Regia Leonardo Lidi
produzione Teatro stabile di Torino
KATZLEMACHER
Regia Leonardo Lidi
traduzione Umberto Gandini
produzione Teatro stabile di Torino
La collaborazione con la Fondazione ``Piemonte dal Vivo``
Per il triennio 2025/2027 la Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare ha ideato e istituito una collaborazione strategica con alcuni festival operanti sul territorio nazionale, per promuovere la creatività locale oltre i confini regionali. Il primo Festival individuato è proprio il Ginesio Fest che ha l’obiettivo di celebrare il teatro, creando un dialogo tra artisti, pubblico e territorio. Questa partnership permetterà anche a Piemonte dal Vivo di presentare a una qualificata platea di pubblico e operatori un ritratto ampio e variegato della creatività piemontese in ambito teatrale.
Residenza ISLAND 2: IL FURORE
Restituzione aperta al pubblico in programma domenica 24 agosto alle ore 16:30
Laboratori Intensivi per bambini e ragazzi
FURORE
A cura di Ilaria Cecere
Ragazzi dai 12 ai 19 anni
Il teatro nasce sempre da una domanda, un bisogno di esprimersi e di connettersi con l’altro. In questo laboratorio, gli adolescenti sperimenteranno nuove modalità di comunicazione attraverso il linguaggio teatrale, esplorando le proprie emozioni e relazioni.
Il palcoscenico diventa uno spazio di libertà e disciplina, dove ci si mette in gioco con autenticità, ma senza prendersi troppo sul serio. Un luogo di scoperta e invenzione, dove tutto è possibile: un momento per ridefinire i propri sensi e costruire nuove prospettive sul mondo.
Incontri: 21-22-23-24-25 agosto con orario 15:00-19:00 (Giardini SS. Tommaso e Barnaba)
Restituzione al pubblico: 25 agosto ore 19:00 (Oratorio San Filippo Neri)