Sesta Edizione

Dal 20 al 25 Agosto 2025

  • Direzione artistica: Leonardo Lidi
  • Giuria: Remo Girone (Presidente) – Rodolfo di Giammarco – Lucia Mascino – Francesca Merloni – Giampiero Solari
La sesta edizione del Ginesio Fest, diretta da Leonardo Lidi, si svolgerà dal 20 al 25 agosto 2025, con spettacoli, residenze artistiche, seminari e laboratori per professionisti, bambini e adolescenti che animeranno  l’incantevole borgo di San Ginesio. Un festival diffuso che è diventato un punto di riferimento nel mondo teatrale italiano, trasformando San Ginesio in un palcoscenico che annulla la distanza tra attore e spettatore.
Il tema del Ginesio Fest 2025 sarà il FURORE, che spesso nasce da una costrizione, un viaggio obbligato che l’individuo o il gruppo deve compiere per salvarsi. Il furore creativo dei giovani che richiedono di avere una voce, il furore di chi vuole ribellarsi ad un sistema troppo stretto, il furore della passione che ti fa perdere il controllo e poi il furore impetuoso generato dal risentimento. Quello salvifico della creatività e quello distruttivo, di chi desidera colpire l’altro.

Le attività dell'edizione 2025

Premio all'Arte dell'Attore 2025

Il 25 agosto, il Festival si concluderà con la premiazione di due artisti distintisi per la loro capacità di interpretare in maniera innovativa il linguaggio teatrale.

I vincitori dell’edizione 2025 saranno annunciati nel mese di luglio.

Vincitori delle scorse edizioni sono stati Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston; Sara Putignano e Lino Musella; Lino Guanciale, Petra Valentini e Paolo Pierobon; Carolina Rosi e Michele Di Mauro; Federica Fracassi, Massimo Popolizio.

Gli spettacoli serali

Pinocchio

Pinocchio

Mercoledì 20 agosto
di Carlo Collodi
Adattamento e Regia Maria Grazia Cipriani
Produzione Teatro Del Carretto

Altri libertini

Altri libertini

Giovedì 21 agosto
di Pier Vittorio Tondelli
adattamento e regia Licia Lanera
produzione Compagnia Licia Lanera

Stuporosa

Stuporosa

Venerdì 22 agosto
regia e coreografia Francesco Marilungo
produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

Radici

Radici

Sabato 23 agosto
testo di Alba Maria Porto e Giulia Ottaviano
regia di Alba Maria Porto
produzione Asterlizze

Wonder Woman

Wonder Woman

Domenica 24 agosto
di Antonio Latella e Federico Bellini
regia Antonio Latella
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa

La buona novella

La buona novella

Lunedì 25 agosto
Interpreti: Perturbazione
Formazione: Tommaso Cerasuolo – voce | Cristiano Lo Mele – chitarre e cori | Alex Baracco – basso e cori | Rossano Antonio Lo Mele – batteria

Gli spettacoli pomeridiani

Io uccido i giganti

Io uccido i giganti

Sabato 23 agosto
drammaturgia Diego Pleuteri e Greta Petronillo
regia e Scene Greta Petronillo
produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus

Sdisorè

Sdisorè

Sabato 23 agosto
di Giovanni Testori
con Evelina Rosselli
regia Gruppo UROR | produzione esecutiva PAV

Bubikopf - Tragedia comica per pupazzi

Bubikopf - Tragedia comica per pupazzi

Domenica 24 agosto
Di Fancelli – Tranter – Zigrino
Regia Neville Tranter
Produzione Politheater

I've loss attention

I've loss attention

Lunedì 25 agosto
di Collettivo EFFE
regia e testi Giulia Odetto

Repliche pomeridiane e serali

Arcipelago

Arcipelago

Lunedì 25 agosto

a cura di Angelo Facchetti e Francesca Franze’
Performer Mariasole Dell’Aversana o Sofia Gaida
Produzione Teatro Telaio

 

I debutti nazionali a cura di Leonardo Lidi

Quest’anno il progetto di formazione vedrà due capitoli fondamentali nella drammaturgia di Fassbinder. Un anno con 13 lune e Katzlemacher sono stati scritti e pensati proprio sotto la lente di ingrandimento del furore giovanile, del furore che porta la guerra, le macerie dopo i conflitti – un monito per questi tempi – ricordandoci che le Guerre hanno sempre delle conseguenze per gli anni successivi nelle città e nei propri abitanti.

UN ANNO CON TREDICI LUNE
Regia Leonardo Lidi
produzione Teatro stabile di Torino

KATZLEMACHER
Regia Leonardo Lidi
traduzione Umberto Gandini
produzione Teatro stabile di Torino

La collaborazione con la Fondazione ``Piemonte dal Vivo``

Tra le novità di quest’anno, si amplia la rete di collaborazioni con una nuova partnership con Fondazione Piemonte dal Vivo.

Per il triennio 2025/2027 la Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare ha ideato e istituito una collaborazione strategica con alcuni festival operanti sul territorio nazionale, per promuovere la creatività locale oltre i confini regionali. Il primo Festival individuato è proprio il Ginesio Fest che ha l’obiettivo di celebrare il teatro, creando un dialogo tra artisti, pubblico e territorio. Questa partnership permetterà anche a Piemonte dal Vivo di presentare a una qualificata platea di pubblico e operatori un ritratto ampio e variegato della creatività piemontese in ambito teatrale.

Residenza ISLAND 2: IL FURORE

Artista residente del festival sarà il maestro Alessio Maria Romano, coreografo e pedagogo, leone d’argento alla Biennale di Venezia, torna a San Ginesio per proporre un nuovo laboratorio con restituzione (il 24 agosto), dal titolo ISLAND 2 – Il furore”.

Restituzione aperta al pubblico in programma domenica 24 agosto alle ore 16:30

Le attività dell'edizione 2025

Premio all'Arte dell'Attore 2025

Il 25 agosto, il Festival si concluderà con la premiazione di due artisti distintisi per la loro capacità di interpretare in maniera innovativa il linguaggio teatrale.

I vincitori dell’edizione 2025 saranno annunciati nel mese di luglio.

Vincitori delle scorse edizioni sono stati Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston; Sara Putignano e Lino Musella; Lino Guanciale, Petra Valentini e Paolo Pierobon; Carolina Rosi e Michele Di Mauro; Federica Fracassi, Massimo Popolizio.

Gli spettacoli serali

Gli spettacoli pomeridiani

Repliche pomeridiane e serali

I debutti nazionali a cura di Leonardo Lidi

Quest’anno il progetto di formazione vedrà due capitoli fondamentali nella drammaturgia di Fassbinder. Un anno con 13 lune e Katzlemacher sono stati scritti e pensati proprio sotto la lente di ingrandimento del furore giovanile, del furore che porta la guerra, le macerie dopo i conflitti – un monito per questi tempi – ricordandoci che le Guerre hanno sempre delle conseguenze per gli anni successivi nelle città e nei propri abitanti.

UN ANNO CON TREDICI LUNE
Regia Leonardo Lidi
produzione Teatro stabile di Torino

KATZLEMACHER
Regia Leonardo Lidi
traduzione Umberto Gandini
produzione Teatro stabile di Torino

La collaborazione con la Fondazione ``Piemonte dal Vivo``

Tra le novità di quest’anno, si amplia la rete di collaborazioni con una nuova partnership con Fondazione Piemonte dal Vivo.

Per il triennio 2025/2027 la Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare ha ideato e istituito una collaborazione strategica con alcuni festival operanti sul territorio nazionale, per promuovere la creatività locale oltre i confini regionali. Il primo Festival individuato è proprio il Ginesio Fest che ha l’obiettivo di celebrare il teatro, creando un dialogo tra artisti, pubblico e territorio. Questa partnership permetterà anche a Piemonte dal Vivo di presentare a una qualificata platea di pubblico e operatori un ritratto ampio e variegato della creatività piemontese in ambito teatrale.

Residenza ISLAND 2: IL FURORE

Artista residente del festival sarà il maestro Alessio Maria Romano, coreografo e pedagogo, leone d’argento alla Biennale di Venezia, torna a San Ginesio per proporre un nuovo laboratorio con restituzione (il 24 agosto), dal titolo ISLAND 2 – Il furore”.

Restituzione aperta al pubblico in programma domenica 24 agosto alle ore 16:30

Laboratori Intensivi per bambini e ragazzi

La Ginesio Fest Academy – percorso di teatro-comunità coordinato da Vera Vaiano – offrirà due laboratori intensivi per ragazze e ragazzi dai 6 agli 11 anni e dai 12 ai 19 anni.

FURORE
A cura di Ilaria Cecere
Ragazzi dai 12 ai 19 anni

Il teatro nasce sempre da una domanda, un bisogno di esprimersi e di connettersi con l’altro. In questo laboratorio, gli adolescenti sperimenteranno nuove modalità di comunicazione attraverso il linguaggio teatrale, esplorando le proprie emozioni e relazioni.

Il palcoscenico diventa uno spazio di libertà e disciplina, dove ci si mette in gioco con autenticità, ma senza prendersi troppo sul serio. Un luogo di scoperta e invenzione, dove tutto è possibile: un momento per ridefinire i propri sensi e costruire nuove prospettive sul mondo.

Incontri: 21-22-23-24-25 agosto con orario 15:00-19:00 (Giardini SS. Tommaso e Barnaba)
Restituzione al pubblico: 25 agosto ore 19:00 (Oratorio San Filippo Neri)

Scarica il kit per inviare la candidatura